Descrizione
Con la tradizionale cerimonia dell'Annuncio, alla presenza del Vescovo, del gruppo di musici e di autorità cittadine, alle ore 18 di oggi nella piazza della Repubblica prende il via l'edizione 2024 del Festino di San Vito con un omaggio floreale alla statua di San Vito nella piazza. Alle ore 19,30 previsto il trasporto del simulacro di San Vito dalla chiesa di San Michele alla Cattedrale.
Questa notte dalle ore 3,00 partirà da piazza della Repubblica la Fiaccolata Mattutina con il trasporto del simulacro di San Vito dalla Cattedrale al Santuario di San Vito in riva di mare. Al termine della celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo seguirà il tradizionale "Iocu di focu a diunu".
Domani, giovedì 22 agosto a partire dalle 19,30 e preceduto da una riflessione sul Festino del padre gesuita Natale Cardenas si svolgerà il Corteo Storico a Quadri Viventi con partenza dalla chiesa di San Vito in riva di mare e che si dislocherà nel lungomare dove all'altezza della scalinata di piazza Mokarta si svolgerà la tradizionale cerimonia di consegna delle chiavi della Città da parte del Sindaco Salvatore Quinci al Vescovo mons. Angelo Giurdanella.
Al corteo parteciperanno personaggi raffiguranti re e imperatori che hanno diffuso il culto di San Vito in Europa nel medioevo e i giurati della Città di Mazara del Vallo. Partecipano inoltre forze armate, associazioni, cavalieri di San Vito a cavallo, i Tamburi di Aspra del Festino di Santa Rosalia di Palermo ed il gruppo di musici dell'annuncio. Al termine del corteo, che proseguirà nel lungomare, in via Molto Caito, via Adria, corso Vittorio Veneto, corso Umberto, piazza Mokarta, via San Giuseppe ed approderà in piazza della Repubblica vi sarà una riflessione di don Vito Rizzone di San Martino delle Scale e a seguire un'azione sacra della Via Crucis di San Vito e dei suoi precettori Modesto e Crescenzia.
Questo il messaggio del sindaco Quinci per l'edizione 2024 del Festino di San Vito:
“La Città torna a celebrare il suo amato Santo Patrono - San Vito Martire - figlio prediletto di Mazara del Vallo, costruttore e tessitore di pace cui ci rivolgiamo in questi tempi difficili.
L’Unità, la concordia e la pace sono valori cui dobbiamo ispirarci. Senza retorica alcuna ma con impegno e sacrificio. Dalla nostra Mazara del Vallo, Città delle 100 chiese che ha dato i natali a Vito, nella quale è ormai consuetudine ascoltare il richiamo del Muezin a pochi metri dalla chiesa di San Francesco ed in cui convivono da secoli popoli, religioni e costumi diversi, si leva nel nome di Vito un grido, un appello alla pace.
Ucraina, Palestina, altri scenari internazionali di guerra e tensione non sono poi così lontani da noi.
E allora pur ribadendo la laicità dello Stato, con devozione e rispetto rivolgiamo un pensiero, una preghiera affinché la nostra Città sia portatrice di benessere e pace non lasciando indietro nessuno.
Esprimiamo nel contempo un sentito ringraziamento a Sua Eccellenza il Vescovo Giurdanella ed a tutti coloro i quali si stanno spendendo per la piena riuscita di questa Festa dedicata al nostro Santo Patrono.
W Mazara del Vallo.
W il Festino.
W San Vito!".
21 agosto 2024
Indirizzo
A cura di
Contenuti correlati
- Avviso per la nomina degli Ispettori Ambientali Volontari Comunali
- Attività della 3° Commissione consiliare
- Carta della Cultura, contributi per l'acquisto di libri
- Tessera di libera circolazione 2026 sui mezzi di trasporto extraurbano Ast per cittadini inabili
- Riconoscimento del Comune al campione di tiro a volo Vincenzo Foderà
- Gli appuntamenti del fine settimana
- Nuovi orari degli uffici Blitz Servizi Postali srl per il ritiro degli eventuali avvisi e atti in giacenza inviati dall'Ufficio Tributi
- La Giunta municipale approva le misure correttive volte al superamento delle criticità evidenziate dalla Corte dei Conti
- Giornata Mondiale della Salute mentale 2025
- Censimento permanente della Popolazione e delle abitazioni 2025
Ultimo aggiornamento: 22 agosto 2024, 20:14