Descrizione
"Ringrazio l'artista Piero Barbera per avere donato al Comune un dipinto di pregio da lui realizzato che, secondo la visione dell'artista, è la ricostruzione storica del Castello Normanno. Piero Barbera è l'autore anche dei murales 'La libreria dei Poeti', 'Petrarca' e la 'Locanda dei Poeti' realizzati nel quartiere Makara/Santa Maria di Gesù su iniziativa dell'omonimo Comitato di Quartiere e di altri murales realizzati anche recentemente nella Borgata Costiera, che rappresentano un'attrattiva di bellezza e decoro".
Con queste parole il sindaco di Mazara del Vallo Salvatore Quinci ha accolto stamani a Palazzo di Città l'artista Piero Barbera, che dopo avere realizzato alcune opere artistiche in quartieri cittadini ha deciso di realizzare e donare una sua opera al Comune: un dipinto olio su tela, che raffigura una ricostruzione storica del Castello Normanno datato 1093 con conte Ruggero e sua moglie Adelasia del Vasto ed il primo Vescovo di Mazara Stefan De Fer, monaco benedettino.
Un'opera di pregio donata nelle mani del Sindaco da Piero Barbera, per l'occasione accompagnato dalla consorte, alla presenza del presidente della V Commissione consiliare Paola Caltagirone.
11 settembre 2024
Indirizzo
A cura di
Contenuti correlati
- Lungomare, a settembre il rifacimento degli attraversamenti pedonali
- Mazara del Vallo accoglie Suor Fortunata Borgogni
- Pergamena celebrativa all'artista Piero Barbera
- Acquisizione al demanio regionale di terreni privati ricadenti all'interno della Riserva Naturale Orientata Lago Preola e Gorghi Tondi
- S'insedia la Commissione per il riconoscimento dei prodotti a denominazione comunale d'origine
- Mercoledì il via agli esami di maturità 2025
- Domenica nel lungomare Fata Morgana di Tonnarella il trofeo podistico "PA-M-ARE 2.0 2025"
- Potenziamento Centri Estivi 2025 per agevolare la partecipazione dei minori di famiglie in condizioni di svantaggio socio-economico
- Incivili creano una micro discarica in via Potenza. Beccati dalle telecamere della Pm
- Progettazione per oltre 28milioni di euro
Ultimo aggiornamento: 11 settembre 2024, 13:38