Descrizione
La città di Mazara del Vallo accoglierà domani, mercoledì 17 settembre, la Summer School scientifico-culturale che vedrà la partecipazione di laureati e docenti provenienti da sette prestigiose università europee appartenenti all’alleanza Invest Alliance, in collaborazione con:
University of Milano-Bicocca (Italia)Karelia University of Applied Sciences (Finlandia)
Slovak University of Agriculture in Nitra (Slovacchia)
University of Agribusiness and Rural Development Plovdiv (Bulgaria)
University of Cordoba (Spagna)
University of Reims Champagne-Ardenne (Francia)
University of Thessaly (Grecia).
Un gruppo di circa 45 tra studenti e docenti sarà accolto alle ore 15 in piazza Plebiscito dal sindaco Salvatore Quinci e dell’assessore al Turismo, Cultura ed Eventi Germana Abbagnato.
Il programma mazarese della giornata prevede:
Ore 15:00 – Accoglienza ufficiale con il Sindaco e l’Assessore.
Ore 15:30 – Visita guidata in lingua inglese nella Casbah e nei principali presidi artistici della città.
Ore 17:30 – Visita al Museo del Satiro, simbolo internazionale di Mazara.
Ore 18:00 – Presentazione della filiera produttiva del Gambero Rosso di Mazara presso la Sala La Bruna – Collegio dei Gesuiti.
“Mazara del Vallo - dichiara l'assessore comunale Germana Abbagnato - si conferma crocevia di culture e conoscenze, luogo ideale per ospitare momenti di studio e confronto internazionale. Questa giornata rappresenta una grande opportunità di promozione del territorio: uniamo ricerca scientifica, cultura e valorizzazione delle nostre eccellenze, dal patrimonio artistico della Casbah e del Satiro al 'fiore all’occhiello' della nostra economia, il Gambero Rosso. Grazie a questa collaborazione - aggiunge Abbagnato - il Comune di Mazara del Vallo sarà inserito nel sito ufficiale dell’Università di Milano-Bicocca e in tutte le comunicazioni del progetto, garantendo ulteriore visibilità internazionale alla città. L’incontro - conclude l'assessore - non solo rafforza il ruolo di Mazara nel Mediterraneo come hub culturale e scientifico, ma apre la strada a nuove strategie di cooperazione e promozione turistica e territoriale a livello europeo".
16 settembre 2025
Indirizzo
A cura di
Contenuti correlati
- Manifestazione "Dame e cavalieri sulla scacchiera della storia"
- Mensa scolastica al via, riviste le quote di compartecipazione
- Avviso per la realizzazione del servizio "Centri Educativi Polivalenti" per minori a rischio
- Celebrazione della Giornata dell'Unità Nazionale, delle Forze Armate e del Combattente
- Living Mazara Il San Carlo Borromeo apre le porte ai giovani per costruire nuovi spazi di comunità
- 8° Slalom Automobilistico del Satiro Città di Mazara del Vallo
- Giornata dell'Unità Nazionale, delle Forze Armate e del Combattente
- Slargo di Villa Garibaldi intitolato a Michele Argentino, architetto e docente universitario
- S'insedia il nuovo Segretario Generale avv. Vincenzo Sanzo
- Intitolazione all'architetto e docente universitario Michele Argentino dello spazio urbano retrostante il prospetto del Teatro Garibaldi
Ultimo aggiornamento: 16 settembre 2025, 10:48