Descrizione
La città di Mazara del Vallo accoglierà domani, mercoledì 17 settembre, la Summer School scientifico-culturale che vedrà la partecipazione di laureati e docenti provenienti da sette prestigiose università europee appartenenti all’alleanza Invest Alliance, in collaborazione con:
University of Milano-Bicocca (Italia)Karelia University of Applied Sciences (Finlandia)
Slovak University of Agriculture in Nitra (Slovacchia)
University of Agribusiness and Rural Development Plovdiv (Bulgaria)
University of Cordoba (Spagna)
University of Reims Champagne-Ardenne (Francia)
University of Thessaly (Grecia).
Un gruppo di circa 45 tra studenti e docenti sarà accolto alle ore 15 in piazza Plebiscito dal sindaco Salvatore Quinci e dell’assessore al Turismo, Cultura ed Eventi Germana Abbagnato.
Il programma mazarese della giornata prevede:
Ore 15:00 – Accoglienza ufficiale con il Sindaco e l’Assessore.
Ore 15:30 – Visita guidata in lingua inglese nella Casbah e nei principali presidi artistici della città.
Ore 17:30 – Visita al Museo del Satiro, simbolo internazionale di Mazara.
Ore 18:00 – Presentazione della filiera produttiva del Gambero Rosso di Mazara presso la Sala La Bruna – Collegio dei Gesuiti.
“Mazara del Vallo - dichiara l'assessore comunale Germana Abbagnato - si conferma crocevia di culture e conoscenze, luogo ideale per ospitare momenti di studio e confronto internazionale. Questa giornata rappresenta una grande opportunità di promozione del territorio: uniamo ricerca scientifica, cultura e valorizzazione delle nostre eccellenze, dal patrimonio artistico della Casbah e del Satiro al 'fiore all’occhiello' della nostra economia, il Gambero Rosso. Grazie a questa collaborazione - aggiunge Abbagnato - il Comune di Mazara del Vallo sarà inserito nel sito ufficiale dell’Università di Milano-Bicocca e in tutte le comunicazioni del progetto, garantendo ulteriore visibilità internazionale alla città. L’incontro - conclude l'assessore - non solo rafforza il ruolo di Mazara nel Mediterraneo come hub culturale e scientifico, ma apre la strada a nuove strategie di cooperazione e promozione turistica e territoriale a livello europeo".
16 settembre 2025
Indirizzo
A cura di
Contenuti correlati
- Intitolazione all'architetto e docente universitario Michele Argentino dello spazio urbano retrostante il prospetto del Teatro Garibaldi
- Rifiuti, Sabato 1 Novembre nessuna raccolta porta a porta in quanto giornata festiva
- Carta Dedicata a Te (500 euro spendibili in beni di prima necessità)
- Sport, il nazionale di arti marziali Vito Margiotta conquista il bronzo al campionato europeo di karate in Polonia
- Cimitero comunale, l'area di ingresso torna fruibile dopo tre anni
- Per un Comune più vicino al cittadino, via libera al nuovo regolamento sull'Urp - Ufficio Relazioni con il Pubblico
- L'avv. Vincenzo Sanzo nuovo Segretario Generale del Comune
- Blitz della Polizia Municipale la notte scorsa in Piazzetta dello Scalo
- Cimitero comunale, regolamentazione orari per la Festività di Tutti I Santi e Commemorazione Defunti
- Oggi Denise Pipitone compie 25 anni. Buon compleanno Denise, ovunque tu sia!
Ultimo aggiornamento: 16 settembre 2025, 10:48
 
            