Descrizione
Il Corteo Storico a Quadri Viventi, la Cerimonia di Consegna delle Chiavi della Città e l'Azione sacra sulla Via Crucis di San Vito Martire e dei suoi precettori Modesto e Crescenzia sono stati gli eventi clou della seconda giornata del Festino di San Vito quest'anno denominata "Vito Tessitore di Pace". Molto partecipate ed apprezzate le manifestazioni, che sono state seguite da un pubblico attento e coinvolto.
Il Corteo di associazioni ed i personaggi raffiguranti re e imperatori che hanno diffuso il culto di San Vito in Europa nel medioevo, insieme al gruppo dell'Annuncio, ai musici ed ai Tamburi di Aspra hanno sfilato nel lungomare sostando dinanzi al palco Autorità dove alla presenza dei vertici delle forze dell'ordine, il sindaco Salvatore Quinci ed il Vescovo Angelo Giurdanella sono intervenuti con messaggi dedicati alla Pace prima di procedere alla Cerimonia di Consegna delle Chiavi della Città, adagiate sul braccio destro del Simulacro di San Vito direttamente dal sindaco Quinci.
Il Corteo ha poi proseguito il suo percorso in processione verso piazza della Repubblica dove don Vito Rizzone di San Martino delle Scale è intervenuto prima della rappresentazione sacra dedicata alla Via Crucis di San Vito.
Il Festino prosegue sabato 24 agosto con la Sfilata per la Pace che da piazza Matteotti si porterà in piazza della Repubblica con le bandiere dei quattro antichi quartieri ed il grande telo della Pace.
Domenica 25 agosto la giornata conclusiva del Festino con l'Imbarco del Simulacro del Santo che dalle ore 17,30 sarà portato in Processione dalla Cattedrale al piazzale Quinci e dopo la sbarco sarà riportato in Processione nella chiesa di San Michele. Lo spettacolo dei fuochi d'artificio chiuderà l'edizione 2024 del Festino di San Vito.
REGOLAMENTAZIONE TRAFFICO VEICOLARE. Per l'occasione saranno in vigore domenica:
Divieto di fermata dalle ore 16:00 fino alla fine della processione prevista per le ore ore 23:00 circa nelle seguenti Vie e Piazze: Via Conte Ruggero (tratto antistante la Cattedrale), Via Porta Santissimo Salvatore, Lungomare Mazzini (tra Via Porta Santissimo Salvatore e Piazzale G. B. Quinci), Piazzale G. B. Quinci, Piazza Santa Caterina, Via Santa Caterina, Via Mons. Audino, Via San Michele, Piazza San Michele.
Divieto di transito durante il passaggio della processione: Piazza Mokarta, Via A. Castiglione (tra Via Mario Rapisardi e Piazza Mokarta), Via Conte Ruggero, Via Porta Santissimo Salvatore, Lungomare Mazzini (tra Via Porta Santissimo Salvatore e Piazzale G. B. Quinci), Piazzale G. B. Quinci, Piazza Santa Caterina, Via Santa Caterina, Via Mons. Audino, Via San Michele, Piazza San Michele.
23 agosto 2024
Indirizzo
A cura di
Contenuti correlati
- Incontro a Palazzo di Città tra il Sindaco Quinci ed il Comandante facenti funzioni della Compagnia Carabinieri di Mazara tenente Ettore Scognamiglio
- Approda a Mazara il Camper della Prevenzione "Screening in piazza"
- ll cordoglio della Città per la scomparsa della professoressa Giuseppina Adamo
- Manifestazione "Dame e cavalieri sulla scacchiera della storia"
- Mensa scolastica al via, riviste le quote di compartecipazione
- Avviso per la realizzazione del servizio "Centri Educativi Polivalenti" per minori a rischio
- Celebrazione della Giornata dell'Unità Nazionale, delle Forze Armate e del Combattente
- Living Mazara Il San Carlo Borromeo apre le porte ai giovani per costruire nuovi spazi di comunità
- 8° Slalom Automobilistico del Satiro Città di Mazara del Vallo
- Giornata dell'Unità Nazionale, delle Forze Armate e del Combattente
Ultimo aggiornamento: 23 agosto 2024, 13:27