Salta al contenuto principale

Archeologia, conferiti i riconoscimenti all'Università di Vienna ed alla memoria del prof. Sebastiano Tusa 

Per il progetto archeologico avviato nel 2003

Data :

1 ottobre 2025

Archeologia, conferiti i riconoscimenti all'Università di Vienna ed alla memoria del prof. Sebastiano Tusa 
Municipium

Descrizione

L'amministrazione comunale, rappresentata dall'assessore alla Cultura Germana Abbagnato ha conferito un riconoscimento alla memoria del compianto prof. Sebastiano Tusa e riconoscimenti ad un gruppo di archeologi dell'Istituto di Preistoria e Archeologia Storica dell'Università di Vienna che nell'ambito di un progetto condiviso con Soprintendenza ai Beni Culturali di Trapani e Comune hanno realizzato fin dal 2003 campagne di rilievi aerei ed archeologici che hanno consentito di effettuare storiche scoperte come il sito di Guletta e contribuito a livello internazionale alla divulgazione culturale, storica e archeologica del patrimonio di Mazara del Vallo.

Nella Sala La Bruna di quel Collegio dei Gesuiti dove nel marzo 1998 il prof. Tusa insieme all'allora ministro dei Beni Culturali Walter Veltroni accolse il Satiro Danzante appena ripescato dal peschereccio Capitan Ciccio, si è svolta una sobria ma appassionata cerimonia di consegna dei riconoscimenti.

L'archeologo mazarese Cipriano Frazzetta ed i suoi colleghi archeologi dell'Università di Vienna: Michael Doneus, Aaron Sevara ed Erich Draganits sono stati insigniti dei riconoscimenti con la seguente motivazione:

"per avere, nell' ambito del progetto dell' Istituto di Preistoria e Archeologia Storica dell' Università di Vienna, profuso impegno, passione nella ricerca archeologica, per l' eccellente scoperta del sito di Guletta, e per la divulgazione culturale, storica e archeologica del patrimonio di Mazara del Vallo".

Alla premiazione hanno inoltre assistito i tecnici del Comune di Mazara del Vallo, in servizio ed in pensione, che hanno collaborato negli anni al progetto culturale ed in particolare Nicola Lanza. Michele Bonafede, Gianni Di Matteo e Vincenzo Di Fede. Presenti inoltre rappresentanze della Fondazione Sebastiano Tusa e dell'Accademia Selinuntina di Scienze, Lettere e Arti.

A ritirare il riconoscimento in memoria di Sebastiano Tusa è stata la professoressa Valeria Li Vigni moglie di Tusa e presidente dell’omonima Fondazione.

Questa la motivazione del riconoscimento:

“per la straordinaria attenzione, la profonda sensibilità e l’instancabile dedizione dimostrate verso la città di Mazara del Vallo, sin dai tempi del mirabile recupero del Satiro danzante, autentico simbolo identitario e tesoro che il mondo intero ci invidia".

La professoressa Li Vigni ha sottolineato lo straordinario rapporto di Tusa con la Città di Mazara del Vallo e omaggiato l'amministrazione del libro "Sicilia Archeologica vista dal cielo - dalla preistoria all'età romana" scritto a quattro mani con il marito venuto a mancare nel 2019 in un incidente aereo. Li Vigni ha inoltre auspicato una ripresa del rapporto di collaborazione proprio per l'importanza dei rilievi aerei in archeologia.

Si allegano foto cerimonia e appunti progetto.

 

01 ottobre 2025

Municipium

Indirizzo

91026 Mazara del Vallo TP, Italia

Ultimo aggiornamento: 1 ottobre 2025, 12:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot