Cos'è
La giornata dedicata a San Vito, patrono della città, prende avvio nelle prime ore del mattino.
Alle 03.00, le campane della Cattedrale, i cosiddetti Sacri Bronzi, risuonano a festa per annunciare l’inizio delle celebrazioni.
Subito dopo, alle 03.15, parte quella che viene ricordata come la processione più mattiniera d’Italia: la fiaccolata con il simulacro del Santo Patrono. L’immagine di San Vito, collocata sul carro trionfale trainato a braccia dai pescatori di Mazara, viene accompagnata in corteo dalla Cattedrale fino alla Chiesa di San Vito a riva di mare. Alla processione partecipano il Corteo Storico Barocco, il clero, il Vescovo e la banda musicale cittadina. L’itinerario si snoda lungo via SS. Salvatore, il Lungomare Mazzini e il Lungomare San Vito, fino a raggiungere la chiesetta dedicata al Santo.
Alle 04.00, nella Chiesa di San Vito a riva di mare, viene celebrata la Santa Messa, presieduta dal Vescovo Mons. Angelo Giurdanella e concelebrata dai sacerdoti della città.
A seguire, alle 05.00, si svolge un momento particolarmente suggestivo: la lettura dei distici e la rievocazione coreografica della “Fuga di San Vito”, rappresentata su una barca insieme a Modesto, Crescenzia e l’Angelo. L’atmosfera è arricchita da fuochi d’artificio e dall’esecuzione di arie sacre intonate da un soprano.
A chi è rivolto
tutti
Date e orari
21 ago
21
ago
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 19 agosto 2025, 12:50