Cos'è
Dopo le solenni celebrazioni notturne e mattutine, la festa riprende alla sera. Alle 19.00 ha luogo il corteo storico-allegorico a quadri viventi, un grande evento che coinvolge figuranti, ballerini, musicisti, soprani e artisti in costume d’epoca. Questo corteo rievoca la vita del Santo Martire e i momenti più significativi della storia di Mazara, alternando quadri tradizionali e inediti con scene recitative, danze ed installazioni coreografiche.
Durante il corteo si svolge anche la cerimonia di consegna delle Chiavi della Città al Santo Patrono, segno della devozione e del legame della comunità con San Vito. L’itinerario parte dalla Chiesa di San Vito a riva di mare, percorre il Lungomare San Vito e il Lungomare Mazzini fino a Piazza Mokarta, dove davanti alla scalinata avviene la cerimonia. Il corteo prosegue poi verso Piazzale Quinci, Molo Caito, Piazza Regina, via G. G. Adria, via Vittorio Veneto, Piazza Matteotti, Corso Umberto I, fino a tornare a Piazza Mokarta, proseguendo per via San Giuseppe e concludendosi in Piazza della Repubblica.
Sono previste tre soste scenografiche con quadri storici e installazioni coreografiche:
-
Alla scalinata di Piazza Mokarta.
-
All’angolo tra via Vittorio Veneto e Piazza Matteotti.
-
In Piazza della Repubblica.
Il culmine delle celebrazioni è rappresentato dall’ingresso del simulacro in Cattedrale e dalla Benedizione con le Reliquie del Santo, che chiudono in modo solenne e suggestivo la giornata dedicata a San Vito.
A chi è rivolto
tutti
Date e orari
21 ago
21
ago
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 19 agosto 2025, 12:48