AVVISO
Il 16 giugno 2022 scade il termine per il versamento dell’acconto dell’IMU.
I soggetti passivi effettuano il versamento dell’imposta dovuta per l’anno in corso in due rate, scadenti la prima il 16 giugno e la seconda il 16 dicembre.
Resta ferma la facoltà del contribuente di provvedere, entro il 16 giugno 2022, al versamento dell'imposta complessivamente dovuta per l’anno in corso, sulla base delle aliquote e delle detrazioni approvate dal Consiglio comunale. Il mancato, parziale e/o tardivo versamento sarà sanzionato ai sensi di legge.
CHI DEVE PAGARE
Sono soggetti passivi dell’imposta i possessori di immobili, intendendosi per tali il proprietario ovvero il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sugli stessi.
È soggetto passivo dell’imposta il genitore assegnatario della casa familiare a seguito di provvedimento del giudice che costituisce altresì il diritto di abitazione in capo al genitore affidatario dei figli.
Nel caso di concessione di aree demaniali, il soggetto passivo è il concessionario.
Per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria, il soggetto passivo è il locatario a decorrere dalla data della stipula e per tutta la durata del contratto.
In presenza di più soggetti passivi con riferimento allo stesso immobile, ognuno è titolare di un’autonoma obbligazione tributaria e nell’applicazione dell’imposta si tiene conto degli elementi soggettivi e oggettivi riferiti a ogni singola quota di possesso, anche nei casi di applicazione di esenzioni o agevolazioni.
Se si possiedono immobili in più Comuni, occorre effettuare versamenti distinti per ogni Comune.
In caso di più immobili posseduti nello stesso Comune deve essere effettuato un unico versamento.
Se gli immobili, invece, si trovano in Comuni diversi, devono essere effettuati versamenti distinti per ciascun Comune.
ESENZIONI
Per l'anno 2022 non è dovuta l'imposta municipale propria relativamente:
- agli immobili rientranti nella categoria catastale D/3 destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività vi esercitate (Vedi art. 78, comma 3, decreto legge 14 agosto 2020 n. 104, convertito con modificazioni dalla Legge 13 ottobre 2020, n. 126.
- Ai cd bene merce, ovvero ai sensi dell’art. 1, comma 751, della Legge 27 dicembre 2019, n. 160 “… i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa produttrice alla vendita, finché permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati …”. Resta dovuta la dichiarazione IMU ai sensi dell’art. 1, comma 769, della Legge 27 dicembre 2019, n. 160
NOVITA' 2022
-
MODIFICA RIDUZIONE IMU ESTERO
(art. 1, comma 743, della Legge 234/2021- legge di bilancio 2022).
Limitatamente all'anno 2022 è ridotta al 37,5 per cento l'IMU relativa ad una sola unità immobiliare a uso abitativo, non locata o data in comodato d'uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l'Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall'Italia.
-
ABITAZIONE PRINCIPALE IMU 2022 CONIUGI FAMIGLIA
(art. 5-decies del DL. 146/2021, conv. nella L. 215/2021).
La norma interviene sull’art. 1, comma 741, lett. b) della legge 27 dicembre 2019, n. 160, prevedendo che “… Nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale o in comuni diversi, le agevolazioni per l’abitazione principale e per le relative pertinenze in relazione al nucleo familiare si applicano per un solo immobile scelto dai componenti del nucleo familiare …”.
La scelta deve avvenire mediante presentazione della dichiarazione IMU al comune dove è ubicato l’immobile da considerare quale abitazione principale. Nello specifico per la compilazione del modello dichiarativo il contribuente deve barrare il campo 15 relativo alla “Esenzione” e riportare nello spazio dedicato alle “Annotazioni” la seguente frase: «Abitazione principale scelta dal nucleo familiare ex articolo 1, comma 741, lettera b), della legge n. 160 del 2019»
COME PAGARE
Il versamento dell’imposta può essere effettuato indicando il codice catastale del Comune F061 mediante modello F24 presso le banche o gli uffici postali;
CODICI TRIBUTO
3912: Abitazione principale (A/1, A/8, A/9) e relative pertinenze
3913: Fabbricati rurali ad uso strumentale
3914: Terreni – Quota Comune
3916: Aree fabbricabili – Quota Comune
3918: Altri fabbricati (escluse categorie catastali D) – Quota Comune
3925: Immobili categoria D – Quota Stato (aliquota fino al 7,6 per mille)
3930: Immobili categoria D – Quota Comune (aliquota eccedente il 7,6 per mille)
Calcolo dell'IMU
Vai al link: http://www.riscotel.it/calcoloimu/?comune=F061
Tabella aliquote IMU
Delibere
Delibera di approvazione aliquote IMU 2022 CC n.7 del 03 03 2022
Delibera di approvazione aliquote IMU 2021 CC n. 28 del 31 03 2021
Delibera di approvazione regolamento IMU CC n. 60 del 30 07 2020
Delibera di approvazione aliquote IMU CC n. 98 del 29.09.2020
Determina sindacale n 64 del 26 05 2020
Regolamento IMU
Regolamento di disciplina IMU CC n 60 del 30 07 2020
Regolamento generale delle entrate Comunali
Modulistica IMU
Avvertenze per la compilazione del Modello F24 Semplificato
Istruzioni per la compilazione della dichiarazione IMU
Modello di pagamento unificato F24
Modello Dichiarazione IMU Editabile
Tabella codici IMU_ICI e altri tributi comunali del 18 05 2020
Dichiarazione sostitutiva per esenzione acconto e/o saldo IMU - COVID19 pdf
Dichiarazione sostitutiva per esenzione acconto e/o saldo IMU - COVID19 doc
IMU modello istanza rettifica annullamento doc
IMU modello istanza rettifica annullamento pdf
Istanza rimborso compensazione rimborso IMU pdf
Istanza rimborso compensazione rimborso IMU doc
Modello richiesta quantificazione IMU doc
Modello richiesta quantificazione IMU pdf
Modello Richiesta Rateizzazione Persone Fisiche o Ditte Individuali doc
Modello Richiesta Rateizzazione Persone Fisiche o Ditte Individuali pdf
Modello Richiesta Rateizzazione Persone Giuridiche doc
Modello Richiesta Rateizzazione Persone Giuridiche pdf
Contatti uffici
Nominativo | Ufficio | Telefono | |
---|---|---|---|
Frazzetta Francesca | IMU | 0923-671837 | francesca.frazzetta@comune.mazaradelvallo.tp.it |
Marrone Alida | IMU | 0923-671840 | alida.marrone@comune.mazaradelvallo.tp.it |
Lanza Claudia | IMU | 0923-671838 | claudia.lanza@comune.mazaradelvallo.tp.it |
Quinci Antonina | IMU | 0923-671832 | antonina.quinci@comune.mazaradelvallo.tp.it |
Uffici di riferimento
Allegati