Esplora contenuti correlati

Dal 16 ottobre 2017 il Comune di Mazara del Vallo rilascia carte d’identità nel solo formato elettronico. Le carte d’identità in formato cartaceo rilasciate in precedenza resteranno valide fino alla loro data di scadenza e possono essere richieste in tale formato solo in caso di comprovata urgenza .

La nuova carta d’identità elettronica, del tutto simile per aspetto a una carta di credito, è dotata di un microprocessore che memorizza fotografia e impronte digitali, permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione tramite il Sistema di Identità Digitale – SPID, può contenere l’eventuale consenso o diniego alla donazione di organi in caso di morte e permette di aumentare il livello di sicurezza contro la contraffazione.

 

A chi è rivolto

La CIE può essere rilasciata a tutti gli iscritti nell’anagrafe della popolazione residente nel Comune di Mazara del Vallo; i cittadini non residenti possono richiedere la carta d'identità elettronica a Mazara del Vallo solo se impossibilitati, per gravi motivi, a farlo presso il proprio Comune di residenza. In tal caso, la carta d’identità verrà rilasciata solo in seguito alla trasmissione del nulla osta da parte del Comune competente.

Attualmente non è possibile rilasciare la CIE ai cittadini iscritti all'AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero), che possono comunque ottenere la carta di identità cartacea.

I minorenni devono, in ogni caso, presentarsi accompagnati dai genitori.

 

Come richiederlo

SI AVVISA CHE LA PRENOTAZIONE (OBBLIGATORIA) DELL’APPUNTAMENTO PER IL RILASCIO DELLA CARTA DI IDENTITÁ PUÓ ESSERE EFFETTUATA CON LE SEGUENTI MODALITA’:

   A) (MODALITÁ DA PREFERIRE)

TRAMITE LA PIATTAFORMA “PRENOTAZIONI CIE” DISPONIBILE ALL’INDIRIZZO: https://www.prenotazionicie.interno.gov.it

   B) TRAMITE PRENOTAZIONE TELEFONICA ESCLUSIVAMENTE AL NUMERO 0923671324 , NELLE GIORNATE DI LUNEDÍ E MERCOLEDÍ DALLE ORE 15:00 ALLE ORE 16:00 E NELLA GIORNATA DI GIOVEDÍ DALLE ORE 12:30 ALLE ORE 13:30.

   C) TRAMITE E-MAIL ALLA CASELLA:

cartadidentita@comune.mazaradelvallo.tp.it

 

SI PRECISA CHE IN OGNI CASO LE PRENOTAZIONI EFFETTUATE ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA “PRENOTAZIONI CIE” AVRANNO LA PRECEDENZA RISPETTO ALLE PRENOTAZIONI EFFETTUATE CON ALTRA MODALITÁ.

Avviso del 27 aprile 2021 

 

La richiesta della Carta di Identità Elettronica può essere effettuata presentandosi personalmente allo sportello dell’Ufficio Carte di Identità. Al fine di evitare lunghi tempi di attesa, il rilascio della Carta di Identità Elettronica verrà effettuato esclusivamente su prenotazione telefonica allo 0923 671325 o, a seguito di registrazione sul sito del Ministero dell’Interno, attraverso l’apposita agenda ministeriale predisposta.

La documentazione richiesta può variare a seconda del caso o della tipologia di richiedente, e più nello specifico è necessario presentare in caso di:

- rilascio (prima richiesta di carta d'identità)

  • documento di identità in corso di validità

  • una fototessera a colori su sfondo bianco, recente e con il capo scoperto

  • Tessera Sanitaria (Carta Nazionale dei Servizi) o codice fiscale

  • 22,00 da versare in contanti il giorno dell’appuntamento.

 

- rinnovo (al momento della scadenza del documento di identità o a partire da 180 giorni prima la scadenza della validità)

  • carta d'identità precedente

  • una foto tessera a colori su sfondo bianco, recente e con il capo scoperto

  • Tessera Sanitaria (Carta Nazionale dei Servizi) o codice fiscale

  • 22,00 da versare in contanti il giorno dell’appuntamento. Si invita a munirsi dell’importo esatto al fine di evitare difficoltà nei resti centesimali

 

- duplicato

In caso di furto o smarrimento della carta d'identità:

  • denuncia presentata alle competenti Autorità italiane (Commissariato di Polizia o Stazione de i Carabinieri) o all'autorità di Pubblica Sicurezza

  • altro documento d'identità in corso di validità; in mancanza di altro documento occorre la presenza di due testimoni o una fototessera a colori su sfondo bianco, recente e con il capo scoperto

  • Tessera Sanitaria (Carta Nazionale dei Servizi) o codice fiscale

  • 27,00 da versare in contanti all’atto della richiesta.

In caso di deterioramento della carta d'identità:

  • vecchio documento da restituire

  • fototessera a colori su sfondo bianco, recente e con il capo scoperto

  • Tessera Sanitaria (Carta Nazionale dei Servizi) o codice fiscale

  • 27,00 da versare in contanti all’atto della richiesta.

 

Minorenni

I minorenni possono ottenere la carta di identità fin dalla nascita. Al momento del rilascio è sempre necessaria la presenza del minore che, a partire dai 12 anni, firma il documento e deposita le impronte digitali così come quella dei genitori. Sono necessari inoltre:

  • un documento di riconoscimento del minore (se in possesso)

  • in caso di documento valido per l'estero, l'assenso all'espatrio reso da entrambi i genitori o dall'unico esercente la potestà o dal tutore (munito di atto di nomina); l'assenso sottoscritto da uno dei genitori e trasmesso unitamente alla fotocopia di un valido documento di identità.

 

Cittadini non comunitari

I cittadini non comunitari devono presentare anche l'originale del permesso di soggiorno valido o la copia del permesso di soggiorno scaduto con l'originale della ricevuta attestante l'avvenuta richiesta di rinnovo presentata prima della scadenza del permesso di soggiorno o entro sessanta giorni dalla scadenza dello stesso. La carta d’identità rilasciata ai cittadini comunitari e ai cittadini stranieri non comunitari non è valida ai fini dell'espatrio.

 

A seguito della richiesta di rilascio della CIE e della verifica dei dati, lo sportello rilascerà al cittadino la ricevuta della richiesta della CIE, la quale però non sostituisce in alcun modo il documento di riconoscimento.

La consegna della CIE avverrà a cura del Ministero dell'Interno entro sei giorni lavorativi presso l'indirizzo indicato dal cittadino all'atto della richiesta. È possibile indicare anche un delegato al ritiro.

 

Riferimenti e contatti

Gabriele Giuseppa - 0923 671326

Luppino Maria - 0923 671324

Orari dello sportello: dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:30

 

Vedi anche "Elenco dei principali Certificati dei Servizi Demografici" in Servizi Demografici

 

torna all'inizio del contenuto