Esplora contenuti correlati

Rifugio Sanitario Municipale

I cani che giungono al Rifugio Sanitario sono trovatelli raccolti sul territorio dal  personale addetto oppure segnalati da privati cittadini.

Appena arrivati al Rifugio, vengono esaminati da un veterinario, curati se malati o feriti e iscritti all’anagrafe canina mediante l’applicazione del microchip.

I cani sono suddivisi, sia all’interno dei box che nelle aree di sgambamento, secondo la tipologia, la taglia, al sesso, al carattere, in modo da costituire gruppi omogenei e compatibili, in grado di vivere insieme   ciascuno a seconda delle proprie esigenze.

Tutti i cani vengono dati in adozione gratuita, microchippati e  iscritti all'anagrafe canina.

Per ognuno viene compilata una scheda che contiene informazioni sia sullo stato di salute che sul carattere.

Il Rifugio Sanitario può ospitare 77  trovatelli per circa 10 giorni in modo da permettere ai proprietari di recuperare quelli smarriti. Di quelli microchippati si risale al proprietario il quale viene informato che il cane è presso il Rifugio e invitato a venire a riprenderlo al più presto.

Il Rifugio dispone di locali riservati tra cui:

  • ufficio amministrativo;
  • ambulatorio veterinario attrezzato;
  • sala per la degenza di cani ;
  • sala per la preparazione dei pasti e il lavaggio delle attrezzature;
  • magazzino per il ricovero delle attrezzature e il deposito del mangime;
  • stanza frigorifera per lo stoccaggio dei cadaveri in attesa dello smaltimento mediante incenerimento effettuato da una ditta specializzata;
  • servizi igienici e spogliatoio per il personale.
Box 2
Box 2

 

Padiglione
Padiglione

 

Box vari
Box vari

 

Il Rifugio Sanitario comprende:

  • Area di “sgambamento” riservata al quotidiano movimento dei cani.
  • 10 box singoli dotati di area giorno e area notte;
  • 3 box destinati ad ospitare cuccioli con la madre o cagnoline partorienti;
  • 4 box per cuccioli soli fino ai 3 mesi di età;
  • 2 box per cani affetti da patologie infettive.

Uffici di riferimento

torna all'inizio del contenuto